Bond USA Tokenizzati: come ottenere alti rendimenti con minimo rischio nella DeFi

Published by

on

Introduzione:

L’ecosistema Frax Finance ha recentemente introdotto i Fraxbonds ($FXB), offrendo una possibilità unica agli investitori di accedere a rendimenti competitivi con esposizione a titoli del Tesoro statunitensi a breve termine. Attualmente, il rendimento annuo dei Fraxbonds si attesta intorno al 5.12%. Tuttavia, grazie a una strategia di looping innovativa su Fraxlend, gli investitori hanno la possibilità di amplificare significativamente questo rendimento, arrivando fino al 33% annuo, con un rischio minimo di liquidazione.

Cosa sono i Fraxbonds:

I Fraxbonds, proposti da FraxFinance, sono prodotti RWA (Real World Assets) che permettono agli investitori di ottenere rendimenti simili a quelli dei bond del Tesoro USA. In pratica fraxFinance acquista BOND del tesoro che tokenizza e ripropone sul mercato DeFi

Attualmente sono state tokenizzate tre scadenze diverse, il rendimento a seconda della scadenza può variare: ad esempio, la scadenza più prossima offre un rendimento minimo del 5,12%, che può salire fino al 5,84% attendendo la fine dell’asta.

La strategia looping su Fraxlend:

La strategia di looping si basa sull’utilizzo del mercato dei prestiti Fraxlend. In questo mercato, è possibile depositare i propri FXB e ottenere in prestito la stablecoin FRAX. Il tasso di interesse minimo per questi prestiti è solo dell’1%, e il rapporto prestito-valore (LTV) massimo attualmente è del 90%, con la possibilità di aumentare fino al 95% con maggiore liquidità FXB.

Massimizzare i rendimenti:

Il processo di looping coinvolge il deposito di FXB, il prestito di FRAX, lo scambio di FRAX con ulteriori FXB, e la ripetizione di questo ciclo. Questa operazione, ripetuta più volte presupponendo un capitale investito iniziale pari a 100.000 dollari in FXB, permette agli investitori di utilizzare la leva finanziaria per amplificare l’esposizione fino a un massimo teorico di 700.000 dollari. Assumendo che i costi di finanziamento rimangano bassi, questa strategia può tradursi in un rendimento netto annualizzato del 33%.

Scenari di rendimento in base ai costi di finanziamento:

Anche se i costi di finanziamento dovessero aumentare, la strategia mantiene la sua attrattiva. Con un onere finanziario del 2%, il rendimento annualizzato scenderebbe al 25%, mentre con un costo del 4%, si otterrebbe comunque un ottimo rendimento annualizzato. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto al rendimento di base del 5%.

La strategia di looping su Fraxlend offre un’opportunità eccellente per gli investitori che cercano di massimizzare i loro rendimenti in un modo relativamente sicuro combinando l’uso della blockchain con tecniche di leva finanziaria. La chiave per sfruttare al meglio questa opportunità sta nella comprensione dettagliata del funzionamento dei Fraxbonds e del mercato Fraxlend, nonché nel monitoraggio attento dei costi di finanziamento e delle condizioni di mercato.

Per capire meglio il sistema di lending: https://docs.frax.finance/fraxlend/fraxlend-overview

Per capire meglio gli asset RWA: https://docs.frax.finance/frax-v3/rwas

Per capire meglio FXB: https://docs.frax.finance/frax-v3/fxbs

Un sito WordPress.com.