Rompi il loop chiedendoti perché continui a seguire sempre gli stessi percorsi anziché limitarti a lamentarti delle situazioni che si ripetono!

Published by

on

Ho l’impareggiabile privilegio di confrontarmi costantemente con alcuni tra i migliori trader italiani, oltre che con molti investitori e trader.

È un’esperienza che ha ampliato tantissimo i miei orizzonti: mi ha permesso di avere ampio materiale di riflessione, consentendomi di stabilire tante connessioni con il mondo della psicologia.

Un atteggiamento che ho notato essere ricorrente un po’ per tutti è la tendenza a seguire sempre gli stessi schemi mentali nella pianificazione dell’azione e nell’azione stessa.

Questo comportamento ha radici profonde nel nostro essere e nel funzionamento del nostro cervello. 

Una frase che mi sono ritrovata a ripetere come un mantra in svariate situazioni e con diversi profili professionali e personali è: 

Piuttosto che interrogarti sul motivo per cui le situazioni si ripetono, rifletti su come le tue scelte e le tue abitudini influiscano costantemente sul percorso che intraprendi, conducendoti spesso agli stessi errori.

La riflessione sui comportamenti ricorrenti può essere estesa a vari aspetti della nostra vita, evidenziando una tendenza comune a reiterare gli stessi errori. 

Perché scegliamo costantemente percorsi che ci sono familiari? E soprattuto perché insistiamo a reiterarli anche quando ciò comporta ripetere sempre gli stessi errori?

Esploriamo alcuni motivi dietro questa propensione:

  • Familiarità: La familiarità offre un senso di comfort e sicurezza. Le abitudini e le situazioni già sperimentate comportano meno rischio e stress emotivo.
  • Paura dell’incognita: L’ignoto può essere spaventoso, molte persone evitano nuovi percorsi a causa della paura dell’incertezza e della mancanza di controllo su ciò che potrebbe accadere.
  • Risparmio di energia cognitiva: Scegliere percorsi noti richiede meno sforzo mentale. Il cervello tende a optare per soluzioni già conosciute anziché impegnarsi in nuovi processi decisionali proprio per conservare energia.
  • Comfort della routine: Le routine forniscono struttura e normalità, danno sicurezza e offrono conforto.
  • Paura del fallimento: L’evitare nuovi percorsi può derivare dalla paura di fallire o di affrontare sfide sconosciute. Rimanere nella zona di comfort sembra un modo per evitare il rischio di insuccesso.

Affrontare questa tendenza richiede:

  • auto-riflessione per imparare ad essere osservatori di se stessi
  • consapevolezza delle proprie capacità emotive e mentali
  • atteggiamento aperto per esplorare nuove opportunità

È necessario accogliere l’incertezza e superare la paura del cambiamento.

L’auto-riflessione e l’apertura mentale possono essere fondamentali nel superare la tendenza a scegliere sempre gli stessi percorsi. 

L’esplorazione di nuove esperienze può portare a una crescita personale, a una maggiore flessibilità mentale e a una visione più ricca del mondo.

Queste parole hanno ispirato molte persone nel mondo degli affari e non solo, diventando una sorta di mantra per coloro che cercano di perseguire il successo e l’innovazione.

L’espressione “stay hungry” significa rimanere desiderosi di apprendere e di fare sempre meglio, mantenendo una fame di conoscenza e di successo. 

Invita a non accontentarsi dei successi passati, ma piuttosto a cercare costantemente nuove sfide e opportunità.

Mentre “stay foolish” incoraggia ad essere aperti a nuove idee, a non temere di commettere errori o di deviare dalla norma. 

Questo atteggiamento [apparentemente] “folle” implica una disposizione a prendere rischi, a esplorare l’ignoto e a non limitarsi per la paura del giudizio altrui.

In sintesi, “stay hungry, stay foolish” è un invito a mantenere una mentalità aperta, a continuare ad imparare e a non temere di intraprendere percorsi non convenzionali. 

Questa filosofia sottolinea l’importanza della curiosità, della determinazione e della flessibilità nel perseguire il successo e nell’affrontare le sfide della vita.

Alla luce di queste riflessioni e citazioni, il mio consiglio è quello di:

  • non perdere tempo a rimpiangere ciò che è stato, ma pensa subito a come reagire e migliorare le cose
  • accetta e accogli il cambiamento come opportunità di apprendimento e miglioramento
  • mettiti in gioco, accettando di sbagliare sapendo che da questi errori si impara

Se la tua strategia di trading è simile a un vecchio maglione pieno di rattoppi, è il momento di investire in un nuovo tessuto piuttosto che continuare a rattoppare.

Un sito WordPress.com.